Aperitivo a Favignana

Il tramonto sul mare è suggestivo in qualsiasi angolo del mondo. Su un’isola in gran parte incontaminata come Favignana forse però lo si apprezza ancor di più, soprattutto con un calice di vino in mano e qualcosa da stuzzicare, magari a km 0.

Due sono i locali che ci hanno conquistati, potremmo definirli uno di terra e uno di mare: il “Sea Club” sulla costa nord dell’isola, a poche centinaia di metri dal porticciolo e quindi dal centro e “Cibo, chiacchiere e vino ” a qualche km ma facilmente raggiungibile con la taxi-navetta dell’isola (12 euro a tratta, da suddividere tra i passeggeri): il primo di nuovissima apertura, il secondo già collaudato da qualche anno ma entrambi provati – inevitabilmente in una località prettamente turistica- da questo inizio di stagione ritardatario e claudicante ma soprattutto entrambi con una filosofia ecosostenibile, etica e attentissima al territorio.

20200718_201115

 

 

Il Sea Club è di fatto uno stabilimento balneare in una caletta con spiaggia naturale e una vista straordinaria: pur essendo sul livello del mare, risulta riparato da vento e acqua grazie a una barriera di scogli. Accanto al locale si nota un fondale piuttosto insolito dove sembra evidente l’intervento umano (forse per estrazione?): il contrasto appare ancora più bizzarro con quello che si vede oltre gli scogli, la distesa del mare e sullo sfondo l’isola di Levanzo, quasi a sorvegliare la costa.

 

IMG_20200709_204412_233

Ottimo il servizio, con personale disponibile e attento che ci ha consigliato un tagliere di pesce, gustato in questa sorta di suggestiva pagoda con tappeti sotto e incannucciata sopra. Luce calda mediterranea, mare a pochi passi, Levanzo a fare da custode, gente quanto basta (la sera senz’altro di più) hanno reso il nostro primo tramonto un’ottima accoglienza sull’isola.

 

 

Altrettanto suggestivo “Cibo, chiacchiere e vino”, che occupa la punta di una scogliera sul mare. Rispetto al primo che si pone come lido, questo è un ristorantino vero e proprio: non ha un aperitivo definito ma l’intero menu è una lista di piccole porzioni di piatti locali, tradizionali o con qualche rivisitazione, potremmo definirle delle sfiziosissime”tapas”.

20200710_194854

Qui, oltre alla posizione straordinaria da cui godere un tramonto mozzafiato, abbiamo apprezzato l’attenzione nella scelta delle materie prime, sia nei piatti che nei calici.

 

 

 

cibochiacchierevino

Interessante la selezione di vini naturali (noi abbiamo scelto Blues di Paolo Calì) e la cura degli ingredienti: se le porzioni risultano piccole quanto stuzzicanti, è interessante vedere come da un lato si ricerchi la tradizione, anche non prettamente isolana (ad esempio con lo sfincione palermitano o sua maestà la caponata), unendola però a tocchi gourmet con cipolla caramellata o grani di pepe rosa.

20200710_202508

L’atmosfera lo rende un posto indimenticabile: per la luce dorata, la selezione musicale, le pagode romanticissime vista mare, le mediterranee piante aromatiche  e la brezza marina.

 

 

 

 

 

 

Entrambi questi locali profumano di amore per l’isola di Favignana e per sua sorella maggiore, la Sicilia stessa: attenzione al territorio, ai produttori, alle materie prime, all’ambiente e all’attenzione per il cliente. Consigliatissimi.

Sea Club: aperitivo circa 12 euro. Cibo, chiacchiere e vino: cena tapas e vino circa 25 euro.

Consiglio: portatevi qualcosa per coprirvi in caso di vento!

 

 

2 pensieri riguardo “Aperitivo a Favignana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...