In questi mesi di pandemia in cui tutti oscilliamo vertiginosamente tra estremi di inquieta agitazione e momenti di noiosa apatia , alternando fiumi di numeri da inseguire a paludi di rassegnazione, ieri un’espressione che non sentivo da una vita mi ha solleticato l’orecchio e mi ha fatto sorridere il timpano. Sarà che quando parli poco … Leggi tutto Saluti e yogurt
Autore: annaterranova
Caramelle Terranova, dolcezze siciliane profumate d’Oriente
Quadratini vitrei e trasparenti di dolcezza che si scioglie in bocca, impacchettati singolarmente, con quell'inequivocabile profumo peccaminoso d'infanzia. Famose quelle alla carruba ma ormai conosciute in tante varianti, esportate in tutto il mondo come "made in Sicily". Sono le caramelle Terranova, il cui laboratorio, fin dalla fondazione nel 1890, cristallizza dolcezza nel quartiere di Ballarò … Leggi tutto Caramelle Terranova, dolcezze siciliane profumate d’Oriente
Ordine e caos si intrecciano all’Orto botanico di Palermo
Una pianta fa lo sgambetto con un ramo, una ninfea sfugge da un quadro di Monet e torna a scivolare sull'acqua, un albero gareggia col vicino a chi arriva più in alto, in un ventaglio di forme e colori inaspettati, insolenti e irrispettosi. Un giardino è opera dell'uomo. Opera senza mai totale controllo perché, per … Leggi tutto Ordine e caos si intrecciano all’Orto botanico di Palermo
San Giorgio a Ragusa Ibla, San Giorgio è Ragusa Ibla.
San Giorgio è una chiesa particolare, bizzarra. Ha una facciata che ha inghiottito il campanile, è in cima a una piazza in salita e, come se non bastasse, si pone fuori asse a mostrare il fianco e la cupola. Quinta baroccamente teatrale, segue la scia romana di Bernini e Borromini nei suoi ultimi strascichi, quelli … Leggi tutto San Giorgio a Ragusa Ibla, San Giorgio è Ragusa Ibla.
Il Val di Noto: storia di una fenice
Lo splendore che nasce dalle tragedie. Il Val di Noto è fenice che rinasce dalle ceneri e lo fa con uno spiegamento di ali imponente: ali di rinascita sotto le quali germogliano le attuali province di Ragusa, Catania e Siracusa. 1693 terremoto, catastrofe che si porta via 50.000 anime e rade al suolo gran parte … Leggi tutto Il Val di Noto: storia di una fenice
Caro Melo si è fermato a Donnalucata
Capita che anche il più girovago dei viandanti a un certo punto senta l'esigenza di fermarsi. Carmelo Chiaramonte, cuciniere errante, si è fermato a Donnalucata. In questo caso in un triangolo di ristorante nascosto da un tetto di foglie, un punto di stallo che potrebbe essere ovunque, per quanto sembri sospeso in un non-luogo. Già dal … Leggi tutto Caro Melo si è fermato a Donnalucata
Isole Egadi: un weekend isolano
Acque cristalline, paesaggi incontaminati plasmati dai venti, scogliere naturali alternate a cave d'estrazione, cuscus e pesce, leggende e tradizioni, tonni e mattanze, pescatori e possidenti: sono le Isole Egadi, l'arcipelago del trapanese che brilla nel Mediterraneo con le sue punte di Favignana, Marettimo e Levanzo. Il mare delle Egadi è quello che rimane nel … Leggi tutto Isole Egadi: un weekend isolano
Aperitivo a Favignana
Il tramonto sul mare è suggestivo in qualsiasi angolo del mondo. Su un'isola in gran parte incontaminata come Favignana forse però lo si apprezza ancor di più, soprattutto con un calice di vino in mano e qualcosa da stuzzicare, magari a km 0. Due sono i locali che ci hanno conquistati, potremmo definirli uno di … Leggi tutto Aperitivo a Favignana
La grotta del Genovese a Levanzo
L'arte nasce prima della scrittura, lo sappiamo: è l'arte preistorica. Quello che invece si sa meno è che la Sicilia, o meglio una tra le più piccole delle sue isole, ne custodisce tracce importantissime: è la Grotta del Genovese di Levanzo. Usata probabilmente come santuario, al servizio di chi abitava gli insediamenti intorno, si affaccia … Leggi tutto La grotta del Genovese a Levanzo
Charleston è Mondello
Oggi come ieri, il cuore di Mondello non delude