Lo splendore che nasce dalle tragedie. Il Val di Noto è fenice che rinasce dalle ceneri e lo fa con uno spiegamento di ali imponente: ali di rinascita sotto le quali germogliano le attuali province di Ragusa, Catania e Siracusa. 1693 terremoto, catastrofe che si porta via 50.000 anime e rade al suolo gran parte … Leggi tutto Il Val di Noto: storia di una fenice
Autore: annaterranova
Caro Melo si è fermato a Donnalucata
Capita che anche il più girovago dei viandanti a un certo punto senta l'esigenza di fermarsi. Carmelo Chiaramonte, cuciniere errante, si è fermato a Donnalucata. In questo caso in un triangolo di ristorante nascosto da un tetto di foglie, un punto di stallo che potrebbe essere ovunque, per quanto sembri sospeso in un non-luogo. Già dal … Leggi tutto Caro Melo si è fermato a Donnalucata
Isole Egadi: un weekend isolano
Acque cristalline, paesaggi incontaminati plasmati dai venti, scogliere naturali alternate a cave d'estrazione, cuscus e pesce, leggende e tradizioni, tonni e mattanze, pescatori e possidenti: sono le Isole Egadi, l'arcipelago del trapanese che brilla nel Mediterraneo con le sue punte di Favignana, Marettimo e Levanzo. Il mare delle Egadi è quello che rimane nel … Leggi tutto Isole Egadi: un weekend isolano
Aperitivo a Favignana
Il tramonto sul mare è suggestivo in qualsiasi angolo del mondo. Su un'isola in gran parte incontaminata come Favignana forse però lo si apprezza ancor di più, soprattutto con un calice di vino in mano e qualcosa da stuzzicare, magari a km 0. Due sono i locali che ci hanno conquistati, potremmo definirli uno di … Leggi tutto Aperitivo a Favignana
La grotta del Genovese a Levanzo
L'arte nasce prima della scrittura, lo sappiamo: è l'arte preistorica. Quello che invece si sa meno è che la Sicilia, o meglio una tra le più piccole delle sue isole, ne custodisce tracce importantissime: è la Grotta del Genovese di Levanzo. Usata probabilmente come santuario, al servizio di chi abitava gli insediamenti intorno, si affaccia … Leggi tutto La grotta del Genovese a Levanzo
Charleston è Mondello
Oggi come ieri, il cuore di Mondello non delude
Trieste: libri e caffè portati dal mare
"Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore", così Umberto Saba parlava della sua città, all'epoca ancora austro-ungarica. Ufficialmente italiana, Trieste si mostra però come una superba città austriaca, coi suo palazzoni enormi e squadrati tutti ordinatamente … Leggi tutto Trieste: libri e caffè portati dal mare
Metamorfosi di Picasso a Palazzo Reale di Milano
Se dici "Picasso" dici cubismo. Se non dici cubismo, forse ti riferisci al periodo blu o a quello rosa. In ultima alternativa, escluse le precedenti ben note, non resta che il periodo plastico. La mostra in corso al Palazzo Reale di Milano invece non riguarda nessuno di questi argomenti. Si concentra su quello che c'è … Leggi tutto Metamorfosi di Picasso a Palazzo Reale di Milano
Santa Lucia a Verona
Non è l'Immacolata ma non è neanche Natale, cade in mezzo tra le feste e a Verona è una ricorrenza forse sentita più delle altre due: è la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre. La Santa della luce, così vicina d'altronde al solstizio, ha nella città scaligera una devozione particolare, seconda forse solo a … Leggi tutto Santa Lucia a Verona
Marina Abramović, The Cleaner a Pal. Strozzi (Firenze)
Palazzo Strozzi, Firenze. Il poderoso e massiccio emblema dell'architettura del Rinascimento toscano si fa prezioso scrigno e spartano contenitore dell'opera di una delle Signore dell'arte contemporanea più d'avanguardia, Marina Abramović. Superata la coda interminabile alla biglietteria (consigliato l'acquisto online) e la trafila del guardaroba, il visitatore viene subito accolto da un bel pugno in faccia. … Leggi tutto Marina Abramović, The Cleaner a Pal. Strozzi (Firenze)