Palazzo Strozzi, Firenze. Il poderoso e massiccio emblema dell'architettura del Rinascimento toscano si fa prezioso scrigno e spartano contenitore dell'opera di una delle Signore dell'arte contemporanea più d'avanguardia, Marina Abramović. Superata la coda interminabile alla biglietteria (consigliato l'acquisto online) e la trafila del guardaroba, il visitatore viene subito accolto da un bel pugno in faccia. … Leggi tutto Marina Abramović, The Cleaner a Pal. Strozzi (Firenze)
Categoria: Arti
Arti tutte e di qualsiasi tipo. Arti come le braccia e le gambe che ci permettono il movimento nello spazio e il contatto con gli altri. Creatività, comunicazione, scambio, confronto. Arti visive, di parola, di pensiero. Arti provocatrici, divertenti, inquisitorie, derisorie. Arti libere e liberatorie.
Lucia Sardo, il teatro del folclore
Lucia Sardo è stata in scena al teatro Donnafugata proprio in occasione della festa di San Giorgio, nella cornice di Piazza Duomo gremita di gente e con quel sottofondo musicale che solo la banda sa creare. Le processioni sono un asse portante della devozione e del folclore in Sicilia ma hanno anche un aspetto molto … Leggi tutto Lucia Sardo, il teatro del folclore
Cose di donne: la Sicilia era ed è donna
“Tà gynaikeia. Cose di donne” è un documentario archeologico. Detta così, ammettiamolo, non suona molto appetibile, se non per gli addetti ai lavori: nell’immaginario comune l’archeologia sembra infatti una materia lontana, sepolta sotto metri di polvere millenaria. Da questa consapevolezza sono partiti Lorenzo Daniele e Alessandra Cilio, rispettivamente regista e sceneggiatrice, per rendere comprensibile e … Leggi tutto Cose di donne: la Sicilia era ed è donna
Giuseppe Leone, Storia di un’amicizia coi protagonisti della letteratura
“Sono sopravvissuto soltanto io e chissà per quanto”: così Giuseppe Leone scherza amaramente quando presenta il suo ultimo libro. Un lavoro insolito, “Storia di un’amicizia”, difficile come può essere raccontare qualcosa di intimo come l’amicizia e per di più con le foto, rintocchi precisi che scandiscono il tempo, la storia. Nel libro son ben chiare … Leggi tutto Giuseppe Leone, Storia di un’amicizia coi protagonisti della letteratura
La mattanza nelle foto di Tramandoni
Un capo, uomini impegnati in un’antichissima tradizione, sangue, preghiere, vittime sacrificali, canti che danno ritmo e solennità a quello che è uno degli spettacoli più cruenti e allo stesso tempo più suggestivi della Sicilia: la Mattanza dei tonni nel mare di Favignana. Questo il tema della mostra fotografica di Marcello Tramandoni che si inaugura domenica … Leggi tutto La mattanza nelle foto di Tramandoni
Francesca Commissari, fotoreporter dalla Caracas di Chavez alle serre di Vittoria
Francesca Commissari, fotoreporter emiliana, da ottobre vive a Vittoria, dove segue un lavoro sullo sfruttamento della comunità rumena nelle campagne, ultimo di una lunga serie di progetti fotodocumentari in giro per il mondo. -Come è arrivata nella provincia di Ragusa e perché ha scelto proprio questo tema? Dopo tredici anni trascorsi tra Spagna e Sudamerica, … Leggi tutto Francesca Commissari, fotoreporter dalla Caracas di Chavez alle serre di Vittoria
Stefano Boeri e il Bosco verticale
“Una casa per alberi che ospita anche umani”, così Stefano Boeri ha definito venerdì il suo Bosco Verticale, il progetto dei due palazzi nel quartiere milanese Isola, riconosciuto il “grattacielo più bello e innovativo del mondo” nel 2015. Il noto architetto ha presentato il libro che racconta i vari passaggi dell’ambizioso progetto: riportare il verde … Leggi tutto Stefano Boeri e il Bosco verticale
L’indisciplina dell’arch. Giuseppina Grasso Cannizzo
Movimento e coerenza sono stati i temi portanti della conferenza tenuta da Maria Giuseppina Grasso Cannizzo mercoledì: l’evento, nell’ambito della manifestazione “Architettura oggi” della Fondazione Arch e dell’Ordine degli architetti, ha avuto il titolo di “In-disciplina”: dentro la disciplina – la materia e il suo rigore- ma anche la non-disciplina, la riflessione critica che deve … Leggi tutto L’indisciplina dell’arch. Giuseppina Grasso Cannizzo
Vasa Vasa, il nuovo corto di Alessia Scarso
La distanza tra umano e divino riguarda talvolta l’umano, forse il divino, senz’altro l’arte. La Sicilia fa della Settimana Santa un tripudio di feste, folclore, devozione che culminano la domenica quando Cristo risorge nella luce della rinascita. A volte però non è Lui il protagonista ma l’Addolorata, così vicina agli uomini e soprattutto alle donne … Leggi tutto Vasa Vasa, il nuovo corto di Alessia Scarso
Festiwall 2016
Una mattinata sotto i muri. Se è vero che tutte le opere, per le notevoli dimensioni, si apprezzano meglio a debita distanza, è altrettanto vero che osservare il “work in progress” dai piedi del palazzo ha il suo fascino. La prospettiva non può che essere sbagliata, non è certo da lì che andrebbero visti, ma … Leggi tutto Festiwall 2016