San Giorgio è una chiesa particolare, bizzarra. Ha una facciata che ha inghiottito il campanile, è in cima a una piazza in salita e, come se non bastasse, si pone fuori asse a mostrare il fianco e la cupola. Quinta baroccamente teatrale, segue la scia romana di Bernini e Borromini nei suoi ultimi strascichi, quelli … Leggi tutto San Giorgio a Ragusa Ibla, San Giorgio è Ragusa Ibla.
Categoria: Arti
Arti tutte e di qualsiasi tipo. Arti come le braccia e le gambe che ci permettono il movimento nello spazio e il contatto con gli altri. Creatività, comunicazione, scambio, confronto. Arti visive, di parola, di pensiero. Arti provocatrici, divertenti, inquisitorie, derisorie. Arti libere e liberatorie.
Il Val di Noto: storia di una fenice
Lo splendore che nasce dalle tragedie. Il Val di Noto è fenice che rinasce dalle ceneri e lo fa con uno spiegamento di ali imponente: ali di rinascita sotto le quali germogliano le attuali province di Ragusa, Catania e Siracusa. 1693 terremoto, catastrofe che si porta via 50.000 anime e rade al suolo gran parte … Leggi tutto Il Val di Noto: storia di una fenice
La grotta del Genovese a Levanzo
L'arte nasce prima della scrittura, lo sappiamo: è l'arte preistorica. Quello che invece si sa meno è che la Sicilia, o meglio una tra le più piccole delle sue isole, ne custodisce tracce importantissime: è la Grotta del Genovese di Levanzo. Usata probabilmente come santuario, al servizio di chi abitava gli insediamenti intorno, si affaccia … Leggi tutto La grotta del Genovese a Levanzo
Charleston è Mondello
Oggi come ieri, il cuore di Mondello non delude
Metamorfosi di Picasso a Palazzo Reale di Milano
Se dici "Picasso" dici cubismo. Se non dici cubismo, forse ti riferisci al periodo blu o a quello rosa. In ultima alternativa, escluse le precedenti ben note, non resta che il periodo plastico. La mostra in corso al Palazzo Reale di Milano invece non riguarda nessuno di questi argomenti. Si concentra su quello che c'è … Leggi tutto Metamorfosi di Picasso a Palazzo Reale di Milano
Marina Abramović, The Cleaner a Pal. Strozzi (Firenze)
Palazzo Strozzi, Firenze. Il poderoso e massiccio emblema dell'architettura del Rinascimento toscano si fa prezioso scrigno e spartano contenitore dell'opera di una delle Signore dell'arte contemporanea più d'avanguardia, Marina Abramović. Superata la coda interminabile alla biglietteria (consigliato l'acquisto online) e la trafila del guardaroba, il visitatore viene subito accolto da un bel pugno in faccia. … Leggi tutto Marina Abramović, The Cleaner a Pal. Strozzi (Firenze)
Lucia Sardo, il teatro del folclore
Lucia Sardo è stata in scena al teatro Donnafugata proprio in occasione della festa di San Giorgio, nella cornice di Piazza Duomo gremita di gente e con quel sottofondo musicale che solo la banda sa creare. Le processioni sono un asse portante della devozione e del folclore in Sicilia ma hanno anche un aspetto molto … Leggi tutto Lucia Sardo, il teatro del folclore
Cose di donne: la Sicilia era ed è donna
“Tà gynaikeia. Cose di donne” è un documentario archeologico. Detta così, ammettiamolo, non suona molto appetibile, se non per gli addetti ai lavori: nell’immaginario comune l’archeologia sembra infatti una materia lontana, sepolta sotto metri di polvere millenaria. Da questa consapevolezza sono partiti Lorenzo Daniele e Alessandra Cilio, rispettivamente regista e sceneggiatrice, per rendere comprensibile e … Leggi tutto Cose di donne: la Sicilia era ed è donna
Giuseppe Leone, Storia di un’amicizia coi protagonisti della letteratura
“Sono sopravvissuto soltanto io e chissà per quanto”: così Giuseppe Leone scherza amaramente quando presenta il suo ultimo libro. Un lavoro insolito, “Storia di un’amicizia”, difficile come può essere raccontare qualcosa di intimo come l’amicizia e per di più con le foto, rintocchi precisi che scandiscono il tempo, la storia. Nel libro son ben chiare … Leggi tutto Giuseppe Leone, Storia di un’amicizia coi protagonisti della letteratura
La mattanza nelle foto di Tramandoni
Un capo, uomini impegnati in un’antichissima tradizione, sangue, preghiere, vittime sacrificali, canti che danno ritmo e solennità a quello che è uno degli spettacoli più cruenti e allo stesso tempo più suggestivi della Sicilia: la Mattanza dei tonni nel mare di Favignana. Questo il tema della mostra fotografica di Marcello Tramandoni che si inaugura domenica … Leggi tutto La mattanza nelle foto di Tramandoni