Orestiadi di Gibellina: in alto i calici per ricostruire

Orestiadi è festival, Orestiadi è vino. Orestiadi è un nome intrinsecamente legato a Gibellina, alla forza e all'impegno dell'uomo ma anche alla pazienza e all'accettazione dei tempi e dei modi della natura. Oreste uccide sua madre Clitemnestra per vendicare suo padre Agamennone, che a sua volta aveva ucciso la figlia Ifigenia. Una vendetta al cubo … Leggi tutto Orestiadi di Gibellina: in alto i calici per ricostruire

La Bettola a Ragusa Ibla: passaggio di tradizione

Passaggio di testimone ai fornelli della storica trattoria a Ibla. Una nuova sfida, in continuità col passato e con lo sguardo al futuro. Alcuni locali storici sono innegabilmente punti di riferimento per gli abitanti della città. Contenitori di ricordi, a volte assistono, immobili testimoni, ai cambiamenti del quartiere che abitano. A Ragusa Ibla, molto prima … Leggi tutto La Bettola a Ragusa Ibla: passaggio di tradizione

Caramelle Terranova, dolcezze siciliane profumate d’Oriente

Quadratini vitrei e trasparenti di dolcezza che si scioglie in bocca, impacchettati singolarmente, con quell'inequivocabile profumo peccaminoso d'infanzia. Famose quelle alla carruba ma ormai conosciute in tante varianti, esportate in tutto il mondo come "made in Sicily". Sono le caramelle Terranova, il cui laboratorio, fin dalla fondazione nel 1890, cristallizza dolcezza nel quartiere di Ballarò … Leggi tutto Caramelle Terranova, dolcezze siciliane profumate d’Oriente

Caro Melo si è fermato a Donnalucata

Capita che anche il più girovago dei viandanti a un certo punto senta l'esigenza di fermarsi. Carmelo Chiaramonte, cuciniere errante, si è fermato a Donnalucata. In questo caso in un triangolo di ristorante nascosto da un tetto di foglie, un punto di stallo che potrebbe essere ovunque, per quanto sembri sospeso in un non-luogo. Già dal … Leggi tutto Caro Melo si è fermato a Donnalucata

Una puccia in Valpolicella: Bistrò del Borgo

  Valpollicella è vino. Classico, Ripasso, Superiore, Amarone. Se però ci si aspetta un posto tipico, una delle caratteristiche "malghe" ad esempio, questo non è il posto giusto. Elegante e curato nei più piccoli dettagli, si mostra molto accogliente pur non potendo essere definito prettamente "tipico". Parte del calore viene dal proprietario, estroverso e disponibile … Leggi tutto Una puccia in Valpolicella: Bistrò del Borgo