Gibellina, quella del terremoto del Belìce. Burri quello dei Sacchi. Il Cretto, quello famoso in tutto il mondo, per Gibellina e per Burri. 15 gennaio 1968, Gibellina viene rasa al suolo (ne ho scritto qui). Morirono più di un migliaio di persone nel terremoto del Belice. Poco dopo, in realtà in tempi record, venne ricostruita … Leggi tutto Gibellina: il Cretto di Burri tra passato e futuro
Categoria: Personaggi
Formiche che corrono freneticamente da una parte all’altra. Eppure a tutti capita di scontrarsi e di incrociare, con premeditazione o no, persone interessanti, curiose, intriganti e affascinanti. Alcuni si propongono, altri vanno stuzzicati a parlare. Chiacchiericcio frivolo, discussioni serie e persone intense qui!
Caramelle Terranova, dolcezze siciliane profumate d’Oriente
Quadratini vitrei e trasparenti di dolcezza che si scioglie in bocca, impacchettati singolarmente, con quell'inequivocabile profumo peccaminoso d'infanzia. Famose quelle alla carruba ma ormai conosciute in tante varianti, esportate in tutto il mondo come "made in Sicily". Sono le caramelle Terranova, il cui laboratorio, fin dalla fondazione nel 1890, cristallizza dolcezza nel quartiere di Ballarò … Leggi tutto Caramelle Terranova, dolcezze siciliane profumate d’Oriente
Caro Melo si è fermato a Donnalucata
Capita che anche il più girovago dei viandanti a un certo punto senta l'esigenza di fermarsi. Carmelo Chiaramonte, cuciniere errante, si è fermato a Donnalucata. In questo caso in un triangolo di ristorante nascosto da un tetto di foglie, un punto di stallo che potrebbe essere ovunque, per quanto sembri sospeso in un non-luogo. Già dal … Leggi tutto Caro Melo si è fermato a Donnalucata
Lucia Sardo, il teatro del folclore
Lucia Sardo è stata in scena al teatro Donnafugata proprio in occasione della festa di San Giorgio, nella cornice di Piazza Duomo gremita di gente e con quel sottofondo musicale che solo la banda sa creare. Le processioni sono un asse portante della devozione e del folclore in Sicilia ma hanno anche un aspetto molto … Leggi tutto Lucia Sardo, il teatro del folclore
Giuseppe Leone, Storia di un’amicizia coi protagonisti della letteratura
“Sono sopravvissuto soltanto io e chissà per quanto”: così Giuseppe Leone scherza amaramente quando presenta il suo ultimo libro. Un lavoro insolito, “Storia di un’amicizia”, difficile come può essere raccontare qualcosa di intimo come l’amicizia e per di più con le foto, rintocchi precisi che scandiscono il tempo, la storia. Nel libro son ben chiare … Leggi tutto Giuseppe Leone, Storia di un’amicizia coi protagonisti della letteratura
Francesca Commissari, fotoreporter dalla Caracas di Chavez alle serre di Vittoria
Francesca Commissari, fotoreporter emiliana, da ottobre vive a Vittoria, dove segue un lavoro sullo sfruttamento della comunità rumena nelle campagne, ultimo di una lunga serie di progetti fotodocumentari in giro per il mondo. -Come è arrivata nella provincia di Ragusa e perché ha scelto proprio questo tema? Dopo tredici anni trascorsi tra Spagna e Sudamerica, … Leggi tutto Francesca Commissari, fotoreporter dalla Caracas di Chavez alle serre di Vittoria
Stefano Boeri e il Bosco verticale
“Una casa per alberi che ospita anche umani”, così Stefano Boeri ha definito venerdì il suo Bosco Verticale, il progetto dei due palazzi nel quartiere milanese Isola, riconosciuto il “grattacielo più bello e innovativo del mondo” nel 2015. Il noto architetto ha presentato il libro che racconta i vari passaggi dell’ambizioso progetto: riportare il verde … Leggi tutto Stefano Boeri e il Bosco verticale
L’indisciplina dell’arch. Giuseppina Grasso Cannizzo
Movimento e coerenza sono stati i temi portanti della conferenza tenuta da Maria Giuseppina Grasso Cannizzo mercoledì: l’evento, nell’ambito della manifestazione “Architettura oggi” della Fondazione Arch e dell’Ordine degli architetti, ha avuto il titolo di “In-disciplina”: dentro la disciplina – la materia e il suo rigore- ma anche la non-disciplina, la riflessione critica che deve … Leggi tutto L’indisciplina dell’arch. Giuseppina Grasso Cannizzo
Renata Ferri al Ragusa Foto Festival 2016
In occasione del Ragusa Foto Festival, Renata Ferri - caporedattore photo editor di Io Donna, il femminile del Corriere della Sera, e del mensile Amica – è stata uno dei tre esperti di fotografia a mettere occhio allenato e giudizio onesto a disposizione dei tanti accorsi alle letture portfolio. Tra domande, consigli e suggerimenti non … Leggi tutto Renata Ferri al Ragusa Foto Festival 2016
Francesco Merlo, Il sillabario dei malintesi
Una passeggiata in un’afosa serata d’agosto in Piazza Torre a Marina di Ragusa: bambini, gelati, musica e la placidità di una boccata d’aria dopo cena. Tutto normale eccetto in un angolo dove mercoledì sera era presente una delle più importanti penne dell’informazione italiana, il giornalista Francesco Merlo, alla presentazione del suo ultimo libro, Sillabario dei … Leggi tutto Francesco Merlo, Il sillabario dei malintesi